Italia Oggi del 15/7/1993
Per una volta tanto non parliamo di cose serie. Dedichiamoci ai piaceri dello spirito
e diamoci alla poesia. È questo più
o meno il messaggio lanciato da un collega, Claudio Francesconi, agente dell'Unipol di Roma e che
noi rilanciamo con vero piacere anche perché le vacanze sono alle porte e la sua proposta può
essere un bel passatempo estivo.
Francesconi, appassionato di letteratura, ha organizzato una vera e
propria gara(...) aperta agli agenti di assicurazione che hanno il suo stesso
"pallino poetico". Tutti i colleghi che scrivono poesie ma anche coloro che vogliono cimentarsi
per la prima volta in questo piacevole passatempo possono aderire all'iniziativa
(segue bando)
|
Passaparola ottobre 1993
La premiazione della I edizione del "Premio Pasquino 2000", gara tra poeti satirici(...)
si è svolta sabato 25 settembre nell'area della II festa di "Liberazione" di Montespaccato.
I numerosi poeti che hanno partecipato si sono esibiti nella lettura dei loro divertenti versi; tra
gli altri sono stati particolarmente applauditi Orlando Notari, classe 1916, Franco Cimarelli e Aristide Bruni
che ha letto anche sonetti del compianto Luciano Luciani, commemorato a circa un anno dalla prematura scomparsa.
Ha presentato la cerimonia Claudio Francesconi, ideatore del premio che, fuori conocorso, ha letto anche suoi sonetti;(...)
i vincitori, proclamati da Cia Lupo, presidente della giuria:
1) Massimo Marini 2) Gabriele Alciati 3) Adriano Calabrini
|
Roma Circoscrizione XVIII ottobre 1993
I "pasquini" di Tangentopoli
È stata la satira politica questa volta a rompere l'apatia culturale in cui versa gran parte della
periferia romana. "Una delle giuste risposte ai tormenti del nostro tempo. Un'arte che suscita
insieme riso e indignazione". Così l'ha definita Cia Lupo, presidente della giuria Premio Pasquino 2000.
(Leggi
QUI tutto l'articolo)
|