Pasquino 2000

Nel 1993, dopo la breve esperienza del premio Casalotti (che proseguirà nei due anni successivi) volli cimentarmi nell'impresa di lanciare un premio letterario tutto mio. La scelta cadde sul dialetto e sulla satira. Chiamai il premio "Pasquino alla soglia del 2000"; speravo di poterlo continuare negli anni sino al nuovo secolo. Non andò, nonostante un buon lavoro, così. Far "lievitare" un premio è faticoso e dunque occorre qualcosa di più che non la semplice volontà. Forse, poi, fu l'ambito in cui cercai di inserirlo: una Festa di Rifondazione Comunista. Speravo nella gente del quartiere. I poeti del quartiere. Dovunque ci sono molte persone che scrivono poesie; il difficile è "stanarli". Speravo sinceramente nell'aiuto dei compagni, ma la poesia non è "salciccia"!

La giuria: Cia Lupo (presidente), Diana de Feo, Claudio Giurgola, Rino Lazzaris, Manuela Solidani.

Rassegna Stampa

Ore 12- Il Globo del 29/6/1993

Premio di satira politica
(segue il bando)
Paese Sera del 6/7/1993

Pasquino alla soglia del 2000,
satira, politica in lingua e dialetto.
Concorso di poesia promosso da Claudio Francesconi dedicato a quei testi che trattano di satira politica.

Avvenimenti del 21/7/1993

Pasquino alla soglia del 2000
(segue bando)

Italia Oggi del 15/7/1993

Per una volta tanto non parliamo di cose serie. Dedichiamoci ai piaceri dello spirito e diamoci alla poesia. È questo più o meno il messaggio lanciato da un collega, Claudio Francesconi, agente dell'Unipol di Roma e che noi rilanciamo con vero piacere anche perché le vacanze sono alle porte e la sua proposta può essere un bel passatempo estivo.
Francesconi, appassionato di letteratura, ha organizzato una vera e propria gara(...) aperta agli agenti di assicurazione che hanno il suo stesso "pallino poetico". Tutti i colleghi che scrivono poesie ma anche coloro che vogliono cimentarsi per la prima volta in questo piacevole passatempo possono aderire all'iniziativa
(segue bando)

Passaparola ottobre 1993

La premiazione della I edizione del "Premio Pasquino 2000", gara tra poeti satirici(...) si è svolta sabato 25 settembre nell'area della II festa di "Liberazione" di Montespaccato.
I numerosi poeti che hanno partecipato si sono esibiti nella lettura dei loro divertenti versi; tra gli altri sono stati particolarmente applauditi Orlando Notari, classe 1916, Franco Cimarelli e Aristide Bruni che ha letto anche sonetti del compianto Luciano Luciani, commemorato a circa un anno dalla prematura scomparsa.
Ha presentato la cerimonia Claudio Francesconi, ideatore del premio che, fuori conocorso, ha letto anche suoi sonetti;(...) i vincitori, proclamati da Cia Lupo, presidente della giuria:
1) Massimo Marini
2) Gabriele Alciati
3) Adriano Calabrini

Roma Circoscrizione XVIII ottobre 1993
I "pasquini" di Tangentopoli

È stata la satira politica questa volta a rompere l'apatia culturale in cui versa gran parte della periferia romana. "Una delle giuste risposte ai tormenti del nostro tempo. Un'arte che suscita insieme riso e indignazione". Così l'ha definita Cia Lupo, presidente della giuria Premio Pasquino 2000.

(Leggi QUI tutto l'articolo)


Liberi e graditi commenti/critiche