Canz. S. Giov. 1891, Persichetti, Quanto sei scema.6:
co' te. / Sbrighete core bello - che giù pe' lo Stradone / te vojo dà un bacione - c'ha da scrocchià /
Il bacione deve “scrocchiare” o ci deve far scrocchiare? Lampante!
Pascarella, Scop. Amer., XLVIII, :
E l'italiano è stato sempre quello! E si viè 'n forestiere da lontano, sibbè' c'ha visto tutto er monno sano, si arriva qui s'ha da cavà er cappello.
Sto forestiero seppur “che ha” visto il resto del mondo...
Jandolo, Poesie, La porta incantata.2:
Quanno è invitato a pranzo da Lisetta / er vecchio, ammalapena c'ha magnato, / porta la sedia sotto ar pergolato / pe' fa 'na pennichetta.
Il vecchietto mica ci avrà mangiato a noi?
Banal, Aria de Roma, Bartolomeo Pinelli, II, :
che, si dall'arto vede o si ve sente, cusì... modernizzata, a nominallo de quer c'ha fatto, forse se ne pente. quer genio, pe' la mano, pe' la mente e,
non c'è dubbio che significa quello che ha fatto, e non quello che “ci ha” fatto!