L'artista Ugo Astone

fregio

"L’Africa è il Sud per antonomasia, “geograficamente” Sud, per la vecchia Europa e fisicamente riconoscibile dai colori dei suoi abitanti e della sua natura. Ma il Sud del mondo è ben più vasto di quel continente pure sconfinato. E la percezione che ne arriva al Nord “civile” e “sviluppato” è indotta soprattutto dagli scempi da esso operati in quelle terre di conquista. Guerre, carestie, sofferenze, quasi sempre, direttamente o indirettamente, provocate dall’ingerenza del potente Nord, sono spesso l’unico veicolo di conoscenza dei continenti “meridionali”, per gli attempati abitanti dell’emisfero ricco. I quadri di Astone sono senz’altro racconto e denuncia di sofferenza dei Sud del mondo e di sopruso nei loro confronti. Eppure questo angolo visuale appare quasi marginale nel messaggio complessivo, espresso in una forma diretta e lineare, a partire dalla stessa scelta di un’esposizione austera ed essenziale. Donna a Keren Difficilmente i volti neri di Astone chiedono conto delle ferite loro inferte dagli oppressori. Mai le umili nature dei suoi acquerelli invidiano alcunché agli ordinati giardini del Nord, ma si ergono fiere ed orgogliose a raccontare la loro bellezza lussureggiante e selvaggia. Le snelle ed armoniose figure nere, dai volti solari e spesso sorridenti, emanano dignità profonda e saggezza atavica, espresse da sguardi sereni ed austeri. Esse affermano tratti profondi ed autentici che uno sviluppo ingiusto ed insostenibile tende a rimuovere e sono metafora di un’Umanità che, nel Nord meccanizzato e tecnologico, rischia l’estinzione.
Ugo Astone, originario di Eboli, dove è vissuto fino alla conclusione degli studidonne a Massaua universitari, vive e lavora a Roma. Coltiva da sempre la passione per la pittura e per l’arte, parallelamente ad altri interessi culturali ed espone dal 1992.
Finora le sue principali esposizioni sono state:
Le case di Eboli–1 – Acquerelli e Grafica Libreria “Al castello” – Milano - 1992
Nature morte – Oli ed Acrilici Libreria “Al castello” – Milano - 1994
Le case di Eboli–2 – Oli ed Acquerelli Libreria “il manifesto” – Roma - 1999
Le case di Eboli–3 – Oli ed Acquerelli Comp. monumentale “S.Francesco”– Eboli - 1999
Case e natura della Campania - Acquerelli Tiber Club – Roma -2000
Case e natura del Mediterraneo - Acquerelli Antica Libreria Croce – Roma - 2000
Acquerelli Mediterranei Libreria Odradek – Roma - 2000
Acquerelli Mediterranei Antica Libreria Croce – Roma - 2002
Nature e volti dei Sud – Oli, Acquerelli, Grafica Centro culturale Bibli – Roma - 2004
Il Sud del mondo fra guerre e povertà Quirinetta – Roma - 2004
Africa ed altri Sud Biblioteca del Testaccio – Roma - 2005


Scrivi all'artista

Netiquette
"Quando mandate un'e-mail a diversi destinatari che non si conoscono tra loro, utilizzare i campi 'A:' e 'Cc:' è pericoloso e irrispettoso: utilizzate la copia nascosta ('Ccn:')"