Qualcuno tende ad appropriarsi di tutto. Mi spiego meglio: egli non concepisce l'individualità, la personalità di ciascuno, secondo le sue idee quello che viene fatto nell'associazione e per l'associazione perde la paternità o la maternità di chi l'ha ideato. Tutto per l'associazione e l'associazione per sé. Lui, naturalmente, al di sopra, su un piedistallo ed aureolato, martire di quegli "eretici" che non hanno voluto spersonalizzarsi in un magma informe.
"La Voce dei Giovani" fu fatta per la gran parte da Claudio Francesconi, con l'aiuto di "altri soci", beninteso. Però questo non conta...
Clicca sull'immagine per leggere la prima pagina
maggio 1997
![]() Leggi l'articolo Nr. 11 altre pagine |
giugno-agosto 1997
![]() Leggi l'articolo Nr. 12 pagine 2 e 3 Nr. 12 altre pagine |
settembre 1997
![]() Leggi l'articolo Nr. 13 altre pagine |
ottobre 1997
![]() Leggi l'articolo Nr. 14 altre pagine |
novembre 1997
![]() Leggi l'articolo Nr. 15 altre pagine Nr. 15 pagine 7 e 8 |
dicembre 1997
![]() Leggi l'articolo Nr. 16 altre pagine |
gennaio-febbraio 1998
![]() Leggi l'articolo Nr. 17 altre pagine Nr. 17 ppgg 6-7-8-9-10 |
marzo-aprile 1998
![]() Leggi l'articolo Nr. 18 altre pagine Nr. 18 pagine 9 e 10 |
maggio-giugno 1998
![]() Leggi l'articolo Nr. 19 altre pagine |
aprile 1999
![]() Leggi l'articolo Nr. 20 altre pagine |
![]() |
![]() |